600 km di autonomia e ricarica in 26 minuti per Explorer, la prima auto elettrica di Ford sviluppata e prodotta in Europa

È realizzata nell’Electric Vehicle Center di Colonia, una storica struttura trasformata nella fabbrica del futuro grazie a un investimento di 2 miliardi di dollari

Explorer è in grado di accelerare più velocemente di una vettura Ford Performance come la Focus ST: con 340 CV, il modello Awd raggiunge i 100 km/h in 5,3 secondi.

Il nuovo Explorer, il primo Suv elettrico Ford progettato e prodotto in Europa, è l’apripista di una nuova generazione di modelli a zero emissioni della casa americana. Explorer unisce l’ingegneria tedesca allo stile e al carattere americano, per un Suv a 5 posti concepito per sostenere ogni genere di avventura, dalla città ai lunghi viaggi, grazie a un’autonomia di oltre 600 km. A bordo, la ricca dotazione di serie garantisce sicurezza, comfort e un’esperienza digitale sempre connessa. La gamma delle tecnologie include il nuovo Sync Move con ampio schermo touch regolabile in altezza, l’infotainment di nuova generazione con audio personalizzato in base alla configurazione degli interni, l’integrazione wireless delle app e gli avanzati sistemi di assistenza alla guida. Realizzato nel nuovo Electric Vehicle Center di Colonia, dove la produzione è iniziata questo mese, Explorer rappresenta un ulteriore passo nel percorso di Ford verso una nuova generazione di vetture elettriche che sono sempre più punto di riferimento nella categoria per qualità e funzionalità. L’innovativo impianto di Colonia produrrà anche un secondo veicolo elettrico, un crossover sportivo, che sarà svelato a breve e lanciato nel corso di quest’anno. Nel 2024 arriverà anche la versione completamente elettrica di Puma.

«Explorer apre la strada a una nuova ed emozionante generazione di veicoli elettrici Ford. Pur ispirato al carattere americano che è nel nostro dna, è stato progettato e costruito per il mercato europeo ed è concepito per affrontare qualsiasi sfida, dagli spostamenti quotidiani alle grandi avventure”, commenta Marin Gjaja, chief operating officer, Ford Model e.







Il nuovo Explorer è già entrato nella storia grazie a Lexie Alford (@LexieLimitless), la prima persona ad aver circumnavigato il globo a bordo di un veicolo elettrico. Attraversando 6 continenti, 27 paesi e percorrendo oltre 30.000 chilometri utilizzando esclusivamente energia elettrica, questa impresa ha dimostrato le potenzialità di questa tecnologia di propulsione.

La ricarica rapida dal 10 all’80% avviene in circa 26 minuti utilizzando caricatori DC fino a 185 kW.

All’altezza di qualsiasi avventura

Il nuovo Explorer è il primo veicolo elettrico Ford sviluppato e prodotto in Europa. Offre caratteristiche superiori come i propulsori elettrici a batteria a zero emissioni e un’autonomia che arriva a 602 km con una singola carica. Explorer è già disponibile nelle versioni a trazione posteriore (Rwd) con singolo motore o a trazione integrale (AWD) con doppio motore. Entrambe utilizzano batterie agli ioni di litio e nickel, manganese e cobalto (Nmc) ad autonomia estesa, una tecnologia che si distingue per densità energetica, potenza e per le sue prestazioni in tutti i climi europei, dalla Scandinavia al Mediterraneo. In un secondo momento sarà disponibile anche un modello RWD a motore singolo con batteria Nmc standard. La ricarica rapida dal 10 all’80% avviene in circa 26 minuti utilizzando caricatori DC fino a 185 kW, per il modello a trazione Awd. La ricarica in tutta Europa è garantita dagli oltre 600.000 punti della rete BlueOval Charge Network, tramite l’app FordPass o attraverso l’innovativa tecnologia Plug & Charge. La rete include le stazioni di Ionity, la rete di ricarica ad alta potenza co-fondata e finanziata da Ford. Non è solo la ricarica ad essere rapida: Explorer è in grado di accelerare più velocemente di una vettura Ford Performance come la Focus ST: con 340 CV, il modello Awd raggiunge i 100 km/h in 5,3 secondi. Explorer Awd può anche trainare fino a 1.200 kg, grazie alla propulsione elettrica continua, garantendo sempre elevati livelli di comfort grazie alla motorizzazione EV e alle ricche dotazioni di serie.

«Explorer dimostra che l’efficienza e il comfort dei propulsori completamente elettrici non comportano compromessi in termini di piacere di guida”, dichiara Geert van Noyen, Vehicle Dynamics, Ford Europe. «L’accelerazione da auto sportiva e le apprezzate dinamiche di guida che da sempre distinguono Ford si uniscono in un modello comodo e versatile, offrendo la massima libertà per ogni genere di avventura”.

Oltre a offrire un generoso spazio totale di circa 490 litri, inclusa l’esclusiva MegaConsole da 17 litri, Explorer è dotato del pratico e sicuro scomparto My Private Locker, nascosto dietro lo schermo. Ogni Explorer è dotato dell’infotainment connesso Sync Move con schermo touch da 14,6 pollici, regolabile in altezza con inclinazione variabile di oltre 30 gradi, per garantire i massimi livelli di visibilità e comfort durante la guida. Questo sistema rende le funzioni touch più accessibili, con un’interfaccia a elevata configurabilità. Inoltre, sono di serie il volante e sedili anteriori riscaldati, il sedile conducente massaggiante e la ricarica wireless per lo smartphone. Il design degli interni unisce tecnologia e fascino: tra le caratteristiche vi sono i sedili sportivi con poggiatesta integrati e un’elegante soundbar ad alta-definizione per ascoltare musica in wireless tramite Android Auto e Apple CarPlay, per un’esperienza di guida davvero coinvolgente. L’allestimento Premium di Explorer aggiunge il sistema audio B&O a 10 diffusori e le luci a Led ambiente multicolor per personalizzare l’atmosfera a bordo, oltre ai fari Matrix Full Led adattivi e dinamici.

Per rendere il processo di acquisto più semplice, la dotazione di serie è massimizzata. L’elenco degli optional va dal tetto panoramico che offre oltre un metro quadrato di superficie vetrata, al Driver Assist Pack. Quest’ultimo include il portellone posteriore ad apertura e chiusura senza mani per l’accesso ai 470 litri di spazio nel bagagliaio, l’head-up display, la telecamera a 360 gradi e il nuovo Lance Change Assist, per guida sicura e confortevole. Tutto questo si aggiunge alle oltre 15 tecnologie di assistenza alla guida di serie, tra cui l’Intelligent Adaptive Cruise Control con Stop and Go e il Clear Exit Warning, progettato per aiutare a prevenire incidenti con i ciclisti.

Il nuovo Explorer è il primo veicolo realizzato nell’Electric Vehicle Center di Colonia, una storica struttura Ford trasformata nella fabbrica del futuro grazie a un investimento di 2 miliardi di dollari. Avvalendosi di intelligenza artificiale e di macchine autoapprendenti, la struttura utilizza centinaia di robot di ultima generazione accuratamente coreografati, che eseguono compiti di saldatura, taglio, pulizia, verniciatura e fusione, coordinati alla perfezione per garantire costantemente precisione, efficienza e qualità.














Articolo precedenteAdvantech: arrivano i nuovi server edge per la GenAI
Articolo successivoGenAI: più di 30mila seller su Amazon la usano per le proprie inserzioni






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui